Come fare lo Spritz senza soda: 3 valide alternative dal gusto frizzante

Come fare lo Spritz senza soda: 3 valide alternative dal gusto frizzante

Come fare lo Spritz senza soda? Ecco 3 varianti da conoscere e provare

Amici che si ritrovano dopo una lunga giornata, chiacchiere, risate e tintinnio di bicchieri che brindano: è il momento dell’aperitivo, un rituale intramontabile in cui lo Spritz regna sovrano.

Fresco, frizzante e colorato, lo Spritz è il cocktail da happy hour per eccellenza, nato in Italia ma amato in tutto il mondo.

Ma cosa succede quando ti prepari a versare l’Aperol, stappi il Prosecco e ti rendi conto di non avere la soda? Niente panico! In questo articolo ti sveliamo come fare lo Spritz senza soda con 3 alternative frizzanti e gustose approvate da bartender e Spritz-lover!

 

Qual è la ricetta classica dello Spritz?

Prima di scoprire come fare un Aperol Spritz senza soda, vediamo insieme quali sono gli ingredienti della ricetta tradizionale approvata dall’IBA (International Bartenders Association):

  • 90 ml di Prosecco
  • 60 ml di Aperol
  • 30 ml di soda
  • Ghiaccio
  • Una fetta d'arancia per guarnire

Il procedimento è semplicissimo. Il risultato? Un cocktail leggero, equilibrato, dal gusto agrumato e leggermente amaro.

Rispetto alla ricetta base ci sono poi delle varianti ammesse, come ad esempio quella tra prosecco brut o extra dry e quella tra Aperol, Campari o Select. Ma per quanto riguarda la soda, quali alternative ci sono?

 

Come fare lo Spritz senza soda: 3 opzioni alternative per avere le bollicine

La soda è un'acqua gassata con aggiunta di minerali (come il bicarbonato di sodio, potassio, solfato di potassio, fosfato di sodio, cloruro di sodio e citrato di sodio) che le conferisce un sapore più marcato e salino rispetto alla semplice acqua frizzante.

È principalmente usata per diluire altre bevande, soprattutto liquori e, come abbiamo appena visto, è uno degli ingredienti principali della ricetta classica dello Spritz.

Ma come fare lo Spritz senza soda? Ecco 3 valide alternative:

  1. Seltz. La prima alternativa è il Seltz, un'acqua gassata con l’aggiunta di anidride carbonica ma non di sali minerali, con un gusto più secco rispetto alla soda. Utilizzarlo nel tuo Spritz ti farà ottenere un cocktail più leggero e pulito, esaltando le note del Prosecco e dell'Aperol.
  2. Acqua tonica. La seconda opzione per uno Spritz senza Seltz né soda, è l’acqua tonica. Il suo retrogusto amarognolo, dato dal chinino, regala un twist più aromatico allo Spritz e si sposa bene con l'Aperol e il Campari, creando un drink dal profilo più complesso e intrigante.
  3. Acqua frizzante. L’ultima opzione è la più semplice e immediata: l'acqua frizzante. Pur avendo un gusto più neutro, mantiene la freschezza e l'effervescenza tipiche dello Spritz ed è perfetta per chi preferisce un sapore più delicato.

 

Scopri Sprizzer: il segreto per uno Spritz perfetto ogni volta che vuoi

Ora che sai come fare lo Spritz senza soda, qualunque sia la tua scelta l’importante è dosare perfettamente tutti gli ingredienti. Se il solo pensiero ti spaventa o ti annoia, non ti preoccupare: Sprizzer lo fa per te!

Sprizzer ti garantisce sempre il giusto equilibrio tra gli ingredienti; tutto quello che devi fare è riempire i 3 serbatoi, abbassare una leva ed il gioco è fatto! Pensa che a pieno carico (3 litri) potrai ottenere fino a 18-20 Spritz e può essere rabboccato continuamente (o caricato parzialmente).

Solido, bello, leggero e facilissimo da pulire, Sprizzer non ha bisogno di elettricità per funzionare e mantiene la temperatura e l'effervescenza dei drink per oltre un'ora e mezza.

Ami lo Spritz ma ti piace cambiare? Sprizzer è stata ideata come macchina per fare lo Spritz alla spina, ma è perfetta per creare tanti altri ottimi cocktail come Gin Tonic, Moscow Mule, Rum & Cola, Malibù, Margarita e molti altri.

Ordina ora il tuo Sprizzer o fai felice un amico con un regalo davvero originale! Se invece vuoi saperne di più, contattaci, e risponderemo a tutte le tue domande.

 

Acquista Sprizzer!

Torna al blog